Segnaletica e comunicazione per musei: idee ed approfondimenti per il visitatore del museo.
Pensiamo a soluzioni nuove, che permettano di fruire in modo diverso delle opere d’arte a chi non può farlo normalmente, come gli ipovedenti, ma anche ai normodotati, che possono così uscire dai sentieri tracciati dall’abitudine e lasciarsi sorprendere da un’esperienza diversa.
Siamo in grado di costruire percorsi e supporti visivi per stimolare i bambini a vivere l’arte con curiosità ed entusiasmo, realizzando qualsiasi genere di contenuti con infografiche accattivanti e coinvolgenti e contenuti adatti alle possibilità dei più piccoli.
Vi aiutiamo a progettare percorsi anche per anziani con problemi di Alzheimer e deficit cognitivo. Per abbattere le “barriere cognitive” studiamo e realizziamo una comunicazione mirata per rendere le visite ai musei accessibili e coinvolgenti.
Possiamo produrre qualsiasi tipo di pannello esplicativo, con schemi e immagini complesse, per condurre passo dopo passo i visitatori alla comprensione di esperimenti e illustrare il funzionamento di macchine complesse.
Dare informazioni agli ospiti in modo corretto e facile ti consente di risparmiare tempo. Progettare la segnaletica partendo dalle diversità linguistiche e culturali può essere il miglior spunto per creare emozioni e ricordi indimenticabili.
Un’attenta analisi del contesto permette di trovare la soluzione adatta per ogni esigenza. Una segnaletica ben progettata e ben installata rende pienamente fruibile uno spazio e aumenta in modo significativo la soddisfazione di chi lo frequenta. La segnaletica e la comunicazione permettono anche di trasmettere valori sia ai visitatori che ai collaboratori. Per le persone che lavorano in azienda è importante l’appartenenza a un gruppo, e di riconoscerne il ruolo e l’importanza.
Musei e pinacoteche sono luoghi dove si va a vedere i quadri; renderli accessibili a tutti, anche a chi ha disabilità visiva o cognitiva, è una grande sfida.
L’accessibilità è un requisito di primaria importanza negli spazi museali ed in tutti i luoghi frequentati da molte persone. La segnaletica per musei orientata alla comunicazione e alla gestione degli spazi. La leggibilità degli spazi è importante per tutti noi, ma il tema dell’accessibilità è assolutamente imprescindibile per chi abbia deficit cognitivi o sensoriali, come ad esempio gli ipovedenti.
L’accoglienza parte dal momento in cui una persona entra fisicamente per la prima volta nella struttura. Veicolare i contenuti nel modo più ampio e completo possibile per includere il maggior numero di utenti. Le diversità possono essere il miglior spunto per creare percorsi indimenticabili.
Anche l’illuminazione deve essere studiata in modo da garantire una buona fruibilità degli spazi.
La comunicazione degli spazi per orientare le persone in modo facile e consentirgli un’esperienza indimenticabile. Più la comunicazione si fa complessa, più è necessario progettare con cura e abilità il messaggio, affiancando al vostro personale interno degli esperti. Possiamo aiutare i vostri uffici didattica a creare percorsi più coinvolgenti.
Una corretta comunicazione può ridurre al minimo i disguidi e rendere più soddisfacente l’esperienza dei vostri visitatori.
Mandaci una richiesta con le tue esigenze e proveremo ad aiutarti.
Buon lavoro
Il team di Diadromì
Leggi i nostri approfondimenti sulla segnaletica e la comunicazione nei musei.
Progetti di comunicazione visiva nei musei
La comunicazione visiva nei musei è uno strumento importante per permettere a tutti i visitatori di apprezzare le opere d'arte esposte. Infatti, se per un appassionato o un esperto d'arte è facile godere della bellezza di quadri e sculture, per una persona qualunque la possibilità di apprezzare una mostra è
I colori nella comunicazione visiva
I colori nella comunicazione visiva sono un elemento che permette di veicolare meglio i messaggi, migliorando contemporaneamente l'estetica degli spazi. Un uso sapiente del colore può modificare la percezione dello spazio e addirittura lo stato d'animo di chi lo abita. Scopriamo di più in questo articolo. La teoria
Come progettare i cartelli per il Wayfinding
Nella progettazione di qualsiasi piano di wayfinding, l'analisi della domanda e la personalizzazione vengono prima di tutto; ci sono però anche precise specifiche tecniche da tenere sempre presenti. Il contenuto dei cartelli e il loro stile comunicativo devono essere scelti nel corso di un articolato processo di progettazione che